Il sistema Concretcool è particolarmente indicato per la climatizzazione di strutture in cemento armato con estese superfici a pavimento e a soffitto, quali uffici, scuole e ospedali. La principale differenza rispetto ai sistemi radianti tradizionali è il fatto che esso utilizza soltanto aria per ottenere il controllo della temperatura e dell’umidità e la ventilazione dell’ambiente.

Oltre a garantire elevate condizioni di comfort, il sistema consente una notevole riduzione dei consumi energetici grazie all’accumulo termico della massa dell’edificio, allo sfruttamento ottimale del free-cooling e al riscaldamento dell’aria mediante la struttura.

Vengono inoltre eliminati i canali dell’aria, sostituiti dalle tubazioni annegate nei solai, e quindi anche i controsoffitti, con conseguente aumento dell’altezza utile di piano.

Ma ciò che forse più desta interesse è il fatto che per sviluppare e adottare un concetto di questo tipo nel progetto di un edificio è necessario seguire un approccio davvero olistico, secondo il quale architettura, strutture e impianti rappresentano discipline intimamente legate ed indissolubili.

Nel corso degli ultimi 10 anni il sistema Concretcool è stato utilizzato per la climatizzazione di quasi 50 edifici ed un totale di 300mila metri quadrati. Le principali applicazioni sono state in progetti per il terziario ma non mancano esempi di strutture ospedaliere e di edifici pubblici. Significativo è il fatto che alcuni di questi progetti sono firmati dai grandi nomi dell’architettura contemporanea tedesca, quali Gottfried Böhm (Premio Pritzker nel 1986) e Max Dudler, come pure da una star come Helmuth Jahn, tedesco di nascita prima di trasferirsi a Chicago negli anni Sessanta.

Architettura

Eliminazione controsoffitti

Consente di realizzare edifici con ambienti di altezza superiore di almeno 40 cm rispetto a quelli tradizionali, quindi 3.40 metri.

Aumento del numero di piani

L’assenza di controsoffitti consente di realizzare edifici multipiano con ambienti di altezza di 3 metri ma su un maggiore numero di piani. E’ possibile guadagnare un piano ogni 10 piani, dato che per ogni piano si guadagnano 40 centimetri.

Aumento superficie occupata

Ipotizzando un’altezza dell’edificio di 40 metri, l’interpiano per la soluzione standard è di 4 metri, quindi di possono realizzare 10 piani, mentre con il CC l’altezza di interpiano diventa 3,6 metri, quindi i piani diventano 11.

Modularità

Un aspetto di grande importanza nella progettazione degli edifici per il terziario è la flessibilità ovvero la capacità di adeguarsi in modo semplice a modifiche del layout.
Il sistema CONCRETCOOL è caratterizzato da un elevato livello di Modularità. Ogni modulo di facciata è infatti dotato di un circuito di tubazioni. E’ quindi possibile modificare il lay-out (ad es. da open-space a uffici singoli) garantendo sempre ad ogni modulo il controllo del microclima.

Riduzione tempi di costruzione

Riduzione dei tempi di realizzazione delle opere impiantistiche, grazie all’integrazione dei tubi nei solai.

Comfort ed energia

Elevate condizioni di comfort grazie all’effetto radiante dei solai:

il controllo della temperatura ambiente viene ottenuto senza movimenti d’aria fredda e senza stratificazione d’aria calda, con diffusione dell’aria ad alta induzione a soffitto oppure a parete.

Riduzione fino al 60% dei costi energetici per la climatizzazione grazie al Free Cooling:

l’utilizzo dell’aria esterna per il raffreddamento della massa consente di ridurre al minimo il consumo energetico dei gruppi frigoriferi.

Temperatura di immissione dell’aria di 21°C senza alcun apporto energetico:

l’aria esterna raggiunge la temperatura neutra di 21 °C cedendo calore alla massa, eliminando la necessità del postriscaldamento mediante batteria ad acqua calda.

Potenza frigorifera di 80 W/m² con portata d’aria di soli 3 vol/h:

grazie all’effetto radiante dei solai è possibile ottenere un’elevata potenza frigorifera con una portata d’aria inferiore del 50% rispetto agli impianti a tutta aria.

Flessibilità di progettazione:

Mediante la scelta opportuna dei valori di portata e temperatura dell’aria immessa nei tubi, unitamente al tempo di funzionamento dell’impianto, è possibile modificare il valore della potenza frigorifera.

Accumulo notturno:

Durante la notte è possibile raffreddare la massa mediante l’aria a bassa temperatura, accumulando energia frigorifera che può essere utilizzata il giorno successivo.